Visualizzazione post con etichetta CULTURE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CULTURE. Mostra tutti i post

martedì 10 settembre 2013

10 Rules For Eating in Italy Without Scaring the Italians


10 Rules For Eating in Italy Without Scaring the Italians

Italian food culture is probably very different from what you’re used to at home. And, since Italians have been perfecting it for over 1,000 years, try going with the wine and olive oil flow instead of fighting against the current when you’re in Italy.

1. Don’t ask for “fettuccine alfredo” or “spaghetti with meatballs”

They don’t exist here. Alfredo is an Italian name, and when I asked my Florentine friends if they really had never heard of “fettuccine alfredo,” they responded: “Chi?” (Who?) To get pasta with cream sauce, try any one withpanna (cream) listed in the ingredients – just know that you’ll never find pollo (chicken), on that same list. Explaining the idea of putting chicken in pasta provokes confused looks and expressions like, “Che schifo!” (How disgusting!) Likewise, spaghetti is not served with meatballs. In Naples, you’ll find miniature ones on other types of pasta. Everywhere else, pasta al ragù (with meat sauce) is a common first course, and “polpette” (meatballs), are a typical – separate – second course. If you’re way ahead of me and already thinking, “I’ll just ask for both those things and mix them together,” you can certainly do that. But…reread the title of this article first.

2. Only drink wine or water with a meal

Wine and Water Italian Beverages and Drinks
Water & Wine: The Only Beverages Acceptable to Drink      with an Italian Meal
In America, my mom used to open up the fridge come dinnertime and list every drinkable thing inside: “Ok, we’ve got ginger ale, milk, coke, lemonade, bacardi breezers…what do you want?” This would never happen in Italy. The table is usually set with a bottle of sparkling or still water, and a bottle of wine. Cocktails and liquors are reserved for: aperitivi (before-dinner drinks) anddigestivi (after dinner drinks). Italians take enjoying the flavor of food very seriously; and you have to admit, drinking peach ice tea with rosemary lamb chops has to mess with your taste buds. One exception is pizza, to which Coke and beer are acceptable compliments – but a single glass; no refills.

3. Don’t eat eggs in the morning

The quintessential Italian breakfast is a strong espresso and a sweet pastry. Mix up some scrambled eggs to start your day, and your Italian roommates will watch as if you’re building a spaceship on their stove top. In Italy, eggs are usually eaten hard-boiled on a lunchtime salad or sandwich, or as a frittata (open-faced omelet) for dinner. If you’re dying for a salty breakfast, try a ham and cheese toast (you guessed it, a toasted sandwich) at a local bar (in Italy, a café is called a “caffè” or “bar”), or escape to American paradise, The Diner, where you can find sausages, omelets and bacon on the menu.
The Diner
Via dell’Acqua, 2 – Florence
+39 055 290748
Open from 8:00 to 22:30, daily
Italian Cappucino in Florence Italy at Moyo
The Giant Cappucino At Moyo Bar in Florence, Italy

4. Do drink cappuccino in the morning

…with your (non-egg) breakfast, and not as an accompaniment or finish to other meals. A sure-fire way to be immediately labeled “foreign” is ordering up a pizza and a cappuccino. If you want to fit in, wean yourself off frothy milk and get used to black espresso, which Italians drink after eating, all day long. Or, feed your cappuccino habit with one of the giant, almost bowl-sized ones at Moyo Bar in the morning, and ride the high for the rest of the day.
Moyo
Via de’ Benci, 23r – Florence
+39 055 2479738
Open from 8:00am – 2:00 or 3:00am, daily

5. Know what a “pepperoni pizza” is

Duh! Sliced meat on a pizza! …right? In most countries, yes. But in Italy, “pepperoni” is Italian for the plural of bell pepper. So, if it’s little red meat circles you want and not strips of red or yellow peppers, check the menu for “pizza al salamino,” “pizza diavola,” or “pizza calabrese” – just be prepared for some spiciness.

6. Peel your fruits and vegetables

Peel Fruits and Vegetables in Italy
Italians Peel Most Fruits and Vegetables
Italians peel fruits and vegetables normally enjoyed with the skin on in other countries: apples, pears, sometimes peaches, carrots, cucumbers, potatoes; and even they don’t know exactly why. I’ve heard, “it’s healthier,” “you’ll get sick if you don’t,” and “it tastes better, ” but I think it’s mostly just tradition. And why peelers are sold in Italy, Italians prefer good, old-fashioned knives. If you eat unpeeled produce in front of them, they might just take it out of your hand, remove the skin in one perfect spiral, and slice it into uniform wedges with the speed and dexterity of a sushi chef. In fact, one of my most embarrassing moments (and I have a lot to choose from) was trying to peel a pear at the dinner table while my Italian friend’s parents watched.

7. Don’t ask for salad dressing

…reach for the olive oil and vinegar.  If you want to be pointed in the direction of the salad dressing aisle at the grocery store, you’ll get blank looks (because there isn’t one). Some tourist restaurants have “ranch” and “french dressing,” which taste like anything but ranch and french dressing. It’s best to begin an amateur mixologist career, finding the perfect balance of oil and vinegar for your palette. Sound a little boring? You probably haven’t tasted authentic Italian oilio e aceto (oil and vinegar); the varieties are endless and the flavors intense. Opt for a cloudy, green oil and pay a little extra for an aged, balsamic vinegar, and you might just write off other (less healthy) dressings for life.
Condiments Salad Dressing Italian Olive Oil Mayonaise Mustard Ketchup
The Only Condiment, The Only Salad Dressing: Olive Oil

8. Use condiments sparingly

Olive oil is the only real Italian condiment. All the rest came from some other place and show up at grocery stores on the same shelf as exotic food. But “exotic” will not be the word Italians use to describe you putting ranch dressing on your pizza, ketchup on your potatoes, and mayonnaise on your sandwich, to their friends. People in Italy like to enjoy the exceptional flavor of what they’re eating (which is usually handmade, or picked that day), and not mask it with other toppings. If they’re eating chicken,  they want to taste chicken, not barbecue sauce. A condiment (read: olive oil) should enhance flavors, never cover them up.

9. Take time to enjoy your food

Eating is not a race, and a bowl of cereal in front of late-night TV is not a dinner. It’s not uncommon for Italians to spend an hour preparing a meal and even more time savoring every bite. And when eating out: service is slow, courses are many, and it’s highly unlikely that a waiter will ever tell you they “need your table.” Block off large chunks of time in your agenda for eating. Italian food is unbelievably good and so worthy of “wasting” a few hours; sitting at a table is so much nicer that running around town with a sandwich in your hand. Relax! You’re in Italy! You can mail that letter and drop off your laundry…tomorrow :)

10. Wait to eat plain bread with your meal

Dipping bread in sauce in Italy
“Fai La Scarpetta!” (Do The Little Shoe!) Italian for: Using Bread To Mop Up Food
Can’t wait to show Italy how Italian you are by sitting down at your first ristorante, pouring some olive oil and vinegar on your plate, sprinkling it with Parmesan cheese and dipping your bread inside? Save it for the Olive Garden, because, like that restaurant, it’s actually not Italian at all. Visitors to Florence often complain about the flavor of plain Tuscan bread, as it’s made without salt. But that’s just because they don’t know that in Italy, table bread is more of a utensil than an eat-alone food. It’s used as the main tool to fare la scarpetta (do the little shoe): the action of mopping up any delicious-ness left on your plate after a meal, or whatever your fork can’t pick up during one.
*Interesting fact: Fare la scarpetta (do the little shoe) ‘s origin came from one of three things: 1) An old word similar to “scarpetta” that was used to describe someone who didn’t have enough food 2) That bread picking up food off a plate is similar to they way the sole of a shoe picks up things off the ground 3) That using bread to scrape up food off a plate smashes it into a shape that somewhat resembles a shoe. (I choose to believe #3).

Help us all be more Italian! What strange or fascinating food rules have you encountered in Italy?

venerdì 25 febbraio 2011

Romeo e Giulietta fra Palestina e Israel

La storia di due ragazzi separati ancora prima della luna di miele, subito dopo le nozze
George ha 33 anni, fa il programmatore informatico ed è tornato da qualche mese a Gerusalemme dopo aver vissuto 15 anni in Italia, di cui ora è anche cittadino. 
Marito di Laila, che ha portato all’altare il 16 gennaio scorso a Betlemme. Dopo il “Sì” più importante della loro vita, avrebbero dovuto partire tre giorni dopo per Instanbul. Anche il gesto più naturale del mondo però in queste terre non può mai essere dato per scontato e sono stati “separati” subito prima della luna di miele. Ma veniamo ai fatti. 

George, nonostante abbia un passaporto italiano e la fama di essere davvero un bravo ragazzo, ha un’unica macchia nel suo curriculum: l’origine palestinese. Tutti coloro che hanno avuto la “sfortuna” di nascere dentro il muro non possono in alcun modo varcare la soglia di Israele. E allora? “Ho prenotato il volo da Amman, in Giordania, mentre Laila, che è arabo-israeliana, è partita da lì. Neanche a pensarci di farla venire ad Amman” spiega. E così i due sposini appena congiunti si sono separati. Di corsa a cambiare il biglietto, per non rischiare di dover prolungare ulteriormente la permanenza a Betlemme. 

[VIAGGIO DI NOZZE IN  TRE… CON LA SUOCERA]

Oltre al danno, la beffa. “Quella sera sono andata a dormire dai miei genitori. Proprio quando si erano liberati di me mi hanno vista ripiombare in casa”. 
Sorride, nelle sue parole c’è ancora il desiderio di riderci su. “George invece ha dormito da solo in un Hotel lì ad Amman”. Poi il giorno dopo finalmente in volo. Lei da Tel Aviv e lui dalla Giordania. Per incontrarsi di nuovo nella città dove, dice Laila, “a vederla si ferma il cuore”. E dove si sono fermati per questi meritati cinque giorni di luna di miele. Presa nel racconto, a un certo punto si ferma: vede George che si avvicina verso di noi. Si mettono a scherzare, non capiscono come un fatto così banale possa suscitare tanto interesse. In fin dei conti si sono sposati e questo basta. Sono felici. I veri problemi nascono adesso. “La nazionalità dei figli, il problema dei permessi per viaggiare, la richiesta da presentare a Israele per il congiungimento della famiglia…”. Passaggi che richiedono una lotta contro le intricate procedure burocratiche. Tante, troppe incertezza, ma un desiderio sul futuro molto chiaro “Avere una famiglia, dei figli, la serenità”.

http://it.viaggi.yahoo.com/p-promozione-3360768

martedì 18 novembre 2008

PERCHE' SI DELINQUE IN ITALIA.....


Erba: Olindo Romano e Rosa Bassi al processo lasciati di accarezzarsi in aula durante l’udienza .....chi sa faranno un figlio in prigione se andranno in prigione...cose vergognose che si vedono qualche volte qui in Italia, questi sono i veri cause della deliinquenza in Italia .....
Troppi falsi buonissimi e permissivismi come questo sone anche cause della deliquenza in Italia ; non L'IMMIGRAZIONE.
sent in :by chukbyke

sabato 25 ottobre 2008

Maledizione africana

Statuetta africana rubata, il proprietario: "Riportatela, altrimenti sarete colpiti dalla maledizione"
La statuetta in bronzo dell'etnia Ashanti Ghana, che è stata rubata lunedì scorso al complesso del S. Spirito, deve tornare al suo posto prima della fine della mostra, altrimenti scatterà la maledizione. A lanciare l'avvertimento è di Emilio Giani, collezionista di "Spiriti Africani", la collaterale della mostra-mercato "Antiquari nella Roma Rinascimentale", al complesso monumentale del S. Spirito in Sassia fino a domenica 26 ottobre. Giani, dopo il furto del raro pezzo della collezione, che risale al 1800 e ha un valore di almeno 15 mila euro ha rispolverato libri e appunti, risalendo alla storia della statuetta nera. "Non solo quest'opera è legata ad un rito di Magia Nera di una tribù africana, ma il metallo con cui è stata realizzata - spiega - proviene dalla fusione delle monete di scambio per acquistare gli schiavi nel 1600 - 1700, ed è denso di sofferenza". Inoltre, la statuetta, ottenuta col processo della cera persa, e raffigurante un cavaliere con la spada sguainata, fu utilizzata come contrappeso della bilancia per la misurazione dell'oro. "Molti ricercatori d'oro di quei tempi - fa ancora Giani - sono morti per la bramosia del metallo prezioso, sono anche stati assassinati e depredati. La statuetta è testimone di tutte queste energie negative, che potrebbero essersi risvegliate con il recente furto alla mostra per scatenarsi sull'autore del misfatto. Solo se tornerà al suo posto potrà rientrare la maledizione".

domenica 19 ottobre 2008

Le notizie in Italia

I NUOVI ITALIANI di Corrado Giustiniani
Se lo zingaro è innocente, allora non c'è notizia
pubblicato il 16-10-2008 alle 20:40
Il 20 maggio scorso, a Catania, una coppia rom è stata arrestata vicino a un supermercato, con l'accusa di tentato rapimento di una bimba di tre anni. Dopo quattro mesi di galera, (sì, quattro mesi di galera, quanto è durato il processo per direttissima) i giudici li hanno prosciolti. Era tutto falso. Ma giornali e tv hanno snobbato la notizia, mentre avevano dato con grande enfasi quella del tentato rapimento. Non è una novità: anche quando un ubriaco al volante uccide un passante, il colonnaggio del titolo, o addirittura l'esistenza stessa dell'articolo, dipendono dalla nazionalità dell'omicida: ce ne siamo già occupati.Ho deciso quindi di ripubblicare il bell'articolo di Filippo Facci, apparso ieri sulla prima pagina de “Il Giornale" (che un omonimo lettore ci ha rispedito), sia perché è l'unico che abbia riccostruito il caso, sia perché non è così frequente leggere pezzi così spiccatamente anti-razzisti sul quotidiano milanese. Ma sarebbe bene richiamare alla mente altri recentissimi esempi, se non di amnesia, quanto meno di sottovalutazione della notizia: ricordate il pacchetto sicurezza che prevedeva l'arresto per i clandestini, e l'espulsione dei comunitari senza fissa dimora (leggi i rom)? Marcia indietro, niente carcere, l'Unione europea non vuole, ci sarà solo una multa. E niente espulsioni dei comunitari. Su queste due misure tutti avevano fatto grandi titoli di apertura. Ieri Maroni ne ha malinconicamente annunciato il declino: ma non c'è un quotidiano che oggi vi abbia dato rilievo di prima pagina. Così, cadrà piano piano nel dimenticatoio anche l'inattuabile mozione sulle “classi ponte” riservate solo ai bambini immigrati. Se arrivano quattro nuovi alunni stranieri nella scuola di un paese, che non masticano l'italiano, che facciamo: una classe soltanto per loro? Con quali soldi, con quali insegnanti? Il bisogno di sostegno c'è, e forte, ma non è certo questa la soluzione.Ecco dunque l'articolo di Filippo Facci, dalla prima pagina del “Giornale” di ieri, 15 ottobre. Titolo: Il razzismo c'è. Sulla carta

mercoledì 17 settembre 2008

Sesso con 5 ragazzini stranieri

l precedente negli Usa

Denunciata educatrice di Bassano

La donna, 23 anni, assisteva i giovani dai 13 ai 16 anni nel doposcuola: i rapporti consumati a casa sua

MILANO — Finiti i compiti, l'iniziazione sessuale. Di gruppo. Lei, assistente di doposcuola, loro, ragazzini extracomunitari, vogliosi di crescere in fretta: baci, carezze, rapporti intimi. Non è «Malizia» 2008, con i protagonisti della società multietnica d'oggi. Siamo a Nordest, Bassano del Grappa, Vicenza. E questa, purtroppo, è una storia triste, dai contorni ancora incerti, un'indagine giudiziaria delicatissima, in corso. Al di là dei fatti da chiarire (e dei reati da addebitare), i primi elementi conoscitivi impongono una domanda: con quali criteri vengono selezionati i volonterosi/volontari (o le volonterose/volontarie) che entrano nelle aule scolastiche per dare una mano agli studenti in difficoltà? Pare, infatti, che la ventitreenne vicentina — né particolarmente bella né sexy — che assisteva i cinque stranieri (dai 13 ai 16 anni), alunni delle medie alle prese con un italiano zoppicante, avesse lei stessa qualche problema. Psichico? Mentale? Si vedrà.

Oggi, i giudici del Tribunale di Bassano, dove è fissato l'incidente probatorio, dovrebbero stabilire se la giovane è in grado di intendere e di volere. Il doposcuola per gli immigrati si svolgeva presso il seminario dei padri Scalabriniani di Bassano del Grappa, istituzione conosciuta e accreditata. Nel 2005, per dire, si svolsero in pompa magna le celebrazioni per il centenario della morte del fondatore, il beato Giovanni Battista Scalabrini. Che, in vita, si dedicò ai «figli della miseria e del lavoro». Ai suoi tempi erano i migranti italiani che andavano nelle Americhe, oggi sono gli extracomunitari che cercano riscatto nel nostro Paese. Fatto sta che, da alcuni anni, il seminario ha aperto le porte alla Cooperativa «Extra che?» e ai suoi progetti di recupero. Dell'attività di «Extra Che?» si trova traccia nel sito «Veneto sociale», portale della Regione. La volontaria ventitreenne (raccomandata, a quanto si sa, da un cappellano) faceva parte dell'équipe e passava due pomeriggi della settimana con i 5 adolescenti. Terminati i compiti, il gruppo si trasferiva a casa dell'assistente. E qui, secondo i racconti dei ragazzi, si consumavano i giochi di sesso. A turno. Chi agiva, chi guardava. Finché il tam tam sotterraneo è arrivato al preside di un istituto frequentato dagli extracomunitari. Infine, la denuncia e l'inchiesta. «Solo baci e carezze», si difende lei.

Marisa Fumagalli
16 settembre 2008(ultima modifica: 17 settembre 2008)

http://www.corriere.it/cronache/08_settembre_16/sess_ragazzi_aed56476-83ac-11dd-8a6a-00144f02aabc.shtml
--------------------------------------------------------------------

Italian female teacher accused of sex with five teenage pupils

Europe News

Sep 16, 2008, 9:13 GMT

Bassano del Grappa, Italy - A female teacher in Italy who gave Italian language lessons to immigrant children has been accused of having 'sex sessions' with five of her teenage pupils, news reports said Tuesday.

The boys, aged between 13 and 16, allege that the 23-year-old woman would invite them to her home following afternoon classes held at a Roman Catholic seminary in the north-eastern town of Bassano del Grappa.

Once at home, the woman, a volunteer teacher whose name was not mentioned in the reports, would engage in sex acts with some or all of the boys, according to the allegations.

Before pressing any formal charges, an investigating judge is to determine the mental state of the woman, the news reports said.

__________________________________________________________

TOLERANCE :SEX/GENDER ,RACE, RELIGION








SEX/GENDER ,RACE, RELIGION


sabato 30 agosto 2008

“Scritture Migranti”.

29 agosto 2008

Senigallia (Ancona): inizia domenica la rassegna “Scritture Migranti”.
Si svolgerà fino al 13 settembre la terza edizione del festival degli scrittori stranieri immigrati in Italia.


Inizierà domenica 31 agosto a Senigallia (Ancona) il festival “Scritture Migranti” dedicato agli scrittori stranieri immigrati in Italia. La rassegna, giunta alla sua terza edizione, è organizzata da Cvm (Comunità Volontari per il Mondo), Associazione “Luoghi in Comune”, Scuola di Pace “V. Buccelletti” di Senigallia e Centro Servizi per il Volontariato, con la collaborazione del Comune di Senigallia.
Ospiti della manifestazione, in tre diverse giornate, saranno altrettanti scrittori stranieri che, vivendo già da anni in Italia, hanno deciso di realizzare una loro opera letteraria in italiano. Scrivere in inglese o in francese - spiega una nota degli organizzatori - significa farlo per una platea internazionale, comporre in italiano per scrittori migranti significa scrivere a sè stessi, in definitiva forse per poche persone, ma anche porre le basi per una nuova nascita, mettere radici in altro Paese. Il primo scrittore è l'eritreo Hamid Barole Abdu, operatore psichiatrico, saggista e poeta, che ha pubblicato due volumi di poesie (31 agosto). Seguirà il 6 settembre il marocchino Mohammed Lamsuni, poeta e traduttore ora residente a Torino, che collabora con numerosi quotidiani e riviste del suo Paese d'origine. Chiuderà la rassegna il 13 settembre il polacco Olek Mincer, regista e attore teatrale, che ha pubblicato il libro “Varsavia, Via Gerusalemme, 45”.
(Red.)
http://www.immigrazioneoggi.it/daily_news/2008/agosto/29_3.html





EXTRA.COM

EXTRA OSPITI

FeedBurner FeedCount

Live Traffic Feed

NeoEarth